Avvisi e notizie:

Attività formative integrative: Open House Roma #OHR25. Presentazione delle attività per partecipare come volontario alle giornate 2025 e prima lezione di formazione: giovedì 10 aprile 2025, Aula Disegno 2 ore 13.30. Durante la lezione verranno illustrate le modalità di partecipazione. Per la partecipazione come volontario sono riconosciuti 2 CFU. Vi aspettiamo numerosi!

—-

Attivo il canale Teams per conoscere le attività formative organizzate dai docenti del corso di studi

Codice canale: kzq7c6w

Attivo il canale Teams per comunicazioni con i docenti-tutor

Codice canale: eft2u9k

Il Corso di Laurea

Il Corso di Laurea magistrale a ciclo unico in Ingegneria Edile–Architettura, con durata di 5 anni, è riconosciuto per svolgere l’attività professionale in tutti gli stati membri dell’Unione Europea.

Il Corso di Laurea offre una formazione trasversale che integra le discipline tecnico-scientifiche e quelle umanistico-progettuali relative alla trasformazione e alla conservazione dell’ambiente naturale e costruito.

Gli insegnamenti sono articolati in lezioni frontali e laboratori didattici di sperimentazione tecnica e progettuale. Il percorso formativo è inoltre arricchito da attività pratiche e professionalizzanti, come workshop di progettazione, costruzione di prototipi e di modelli, cantieri scuola, viaggi studio, stage in imprese e studi professionali.

Perché scelgo questo Corso di Laurea

Gli scenari nazionali e internazionali richiedono strategie multidisciplinari per lo sviluppo sostenibile dell’ambiente urbano, della città e del territorio, mettendo in campo creatività, innovazione e ingegno. L’ingegnere edile-architetto è la figura professionale più adatta ad accogliere questa sfida: un progettista completo, capace di applicare conoscenze tecniche e umanistiche dell’Ingegnere e dell’Architetto, nell’attuale scenario della transizione ecologica e digitale.

Sbocchi professionali

Il profilo professionale dell’Ingegnere-Architetto intercetta diversi segmenti dell’attuale mercato internazionale del lavoro: l’architettura, l’ingegneria, il progetto urbano, il recupero del patrimonio storico, le grandi infrastrutture. Il laureato può operare come libero professionista o ricoprire funzioni di elevata responsabilità in istituzioni pubbliche, imprese di costruzioni, studi e società di progettazione.